Webmarketing immobiliare: Saper comunicare online con i tuoi contatti

Scritto il 16 maggio 2016

C’è un aspetto fondamentale del webmarketing immobiliare di cui non si parla molto: saper comunicare online.

Ti sei mai chiesto, infatti, se sai davvero come comunicare sul web in maniera efficace?

La qualità della comunicazione, all’interno delle tue campagne, può fare la differenza permettendoti di trasformare i tuoi contatti in clienti.

Naturalmente questo discorso non vale solo per la comunicazione “online”: saprai bene, infatti, quanto è importante saper comunicare quando si parla con i clienti per riuscire a raggiungere degli accordi che soddisfino tutte le parti in gioco.

Però in questo articolo non voglio insegnarti “come comunicare con i tuoi clienti”, bensì vorrei darti qualche consiglio utile per usare le conoscenze che già possiedi nell’ambito della comunicazione professionale applicandole al mondo del web, dove le regole per comunicare bene sono a volte un po’ diverse.

 

Capire quali sono i trucchi per comunicare bene online è il primo passo, il più importante, verso il successo del tuo webmarketing immobiliare. Ecco qui 8 trucchi per chi vuole cominciare con il piede giusto:

1. Lo stile di comunicazione preferito

Ci sono clienti che preferiscono essere contattati via email, altri con una telefonata, altri ancora tramite Facebook. Internet ti permette di utilizzare molti metodi alternativi per comunicare ed interagire con i tuoi contatti (utilizzi WhatsApp, ad esempio?), perciò, se vuoi farli sentire a  proprio agio, cerca di capire qual è il metodo di comunicazione preferito dai tuoi contatti. Per farlo, potrai semplicemente chiederlo direttamente a loro: questo atteggiamento di solito viene gradito dai tuoi contatti perché denota attenzione e cortesia da parte tua nei loro confronti.

2. Evita di scrivere cose negative

D’accordo, il mondo immobiliare non è tutto rose e fiori. Ma scrivere frasi o addirittura interi post dal tono negativo, o ancora peggio frustrato, ti assicuro che non ti sarà d’aiuto.

Così come “dal vivo” è meglio evitare di lamentarsi dei propri clienti difficili davanti ad altri tuoi clienti, allo stesso modo, sul web, evita di lamentarti delle difficoltà del tuo lavoro, di quanto possano essere difficili a volte le tue giornate. Chi legge i tuoi post sui social, infatti, è alla ricerca di informazioni e post dal tono leggero, quindi la cosa migliore che puoi fare per creare empatia con i tuoi contatti è fornire un’immagine professionale e soprattutto positiva della tua agenzia.

3. Online si usa il “tu” o il “lei”?

Un grande vantaggio offerto dalla comunicazione online è che, nonostante la distanza che ci può essere tra te e i tuoi contatti a livello “fisico”, la comunicazione con essi può essere molto più diretta e, di conseguenza, più efficace in tempi più brevi.

Il mondo del web ci ha infatti abituati ad un tono informale, dove chi scrive si rivolge a chi legge dandogli del tu fin dall’inizio, e questo può essere molto utile nell’ambito del webmarketing immobiliare perché permette di abbattere fin da subito la barriera della formalità nell’approccio al cliente.

Perciò puoi tranquillamente usare il “tu” sui social, nelle tue newsletter e sul tuo sito web quando ti rivolgi ai tuoi contatti e al pubblico in generale, anzi è addirittura consigliabile evitare un tono troppo formale, in questi contesti.

Attenzione però!

Invece, quando invece ti rivolgi ad una persona che ti contatta direttamente, sul web valgono le stesse regole del mondo “non digitale”: la scelta di dare del tu o del lei dipenderà dalla specifica situazione. In generale è preferibile dare del lei, se non si viene in qualche modo invitati dal cliente a dare del tu. In questo caso, quindi, non c’è una “regola fissa”.

4. Che tono usare sui social e nelle newsletter?

Ecco un consiglio che vale sempre per comunicare bene su internet: fai attenzione al tono che usi, e soprattutto al sarcasmo.

I post su internet vengono quasi sempre letti in fretta, o in momenti di stanchezza, quando l’attenzione non è al massimo. Questo significa che le tue battute o commenti sarcastici potrebbero facilmente essere interpretati nel modo sbagliato, o non essere interpretati affatto, trasmettendo ai tuoi contatti un’immagine di te e della tua agenzia molto diversa da quella che tu volevi comunicare…

Detto questo, pubblicare ogni tanto sui tuoi canali social qualche post o foto divertente è un’ottima idea, molto utile per migliorare il tuo rapporto con il pubblico. A patto, però, che non si tratti di commenti e battute troppo sottili o ambigue.

 5. Il linguaggio del cliente: le parole da evitare

Proprio come nel punto precedente, anche per quando riguarda la scelta del linguaggio da usare online dovresti sempre tenere a mente chi sono i tuoi contatti. In genere si tratterà di persone interessate a comprare o vendere una casa, ma che non hanno una conoscenza approfondita dei termini tipici del mercato immobiliare e della burocrazia legata ad esso.

Evita perciò di usare parole troppo tecniche nei tuoi post, rendili piuttosto chiari e leggibili per un pubblico generico che non ha particolari conoscenze in materia. Oppure puoi scrivere dei post in cui spieghi con analogie ed esempi alcuni termini tecnici del mondo immobiliare che potrebbero essere utili ai tuoi clienti. Evitali però nei post più generici.

Facendo questo, la comunicazione con i tuoi contatti risulterà più chiara e quindi più efficace.

 

Insomma, qui il segreto è esercitarsi a trovare un equilibrio nella comunicazione con i tuoi contatti:

  • È importante apparire professionali ma allo stesso tempo non troppo “rigidi” (ad esempio evitando parole troppo difficili nei post più generici).
  • È importante apparire diretti ma non troppo superficiali (ad esempio evitando barzellette o sarcasmo troppo sottile), per fare in modo che il contatto percepisca disponibilità e allo stesso tempo professionalità da parte della tua agenzia immobiliare.

6. Contenuti e foto non originali

Ti sarà sicuramente capitato, navigando online, di trovare delle belle foto o dei contenuti interessanti che hai pensato di condividere sui tuoi profili social o sul tuo blog per incuriosire i tuoi contatti o fornire loro delle informazioni.

Per una buona comunicazione, in questo caso, ci sono due cose da fare:

  • controllare sempre l’attendibilità dei siti da cui provengono le informazioni
  • attribuire i contenuti ai legittimi proprietari (ad esempio inserendo un link al sito web su cui li hai trovati)

7. Controlla l’ortografia

Questo è un consiglio che vale sia online che offline, per qualunque comunicazione scritta: controlla ortografia, grammatica, punteggiatura,…

E per il mondo immobiliare nello specifico: rileggi (e fai rileggere) più volte le descrizioni delle case in vendita prima di pubblicarle sul tuo sito web. Gli errori di grammatica danno un’impressione davvero poco professionale della tua agenzia e, anche se a volte in un post possono sfuggire all’attenzione, nelle descrizioni delle tue case in vendita non dovrebbero essere ammessi. Attenzione, in questo caso, anche agli errori di punteggiatura, che potrebbero creare malintesi!

8. Rispondi, rispondi, rispondi

Se vuoi comunicare in maniera efficace con i tuoi contatti online, una buona idea è quella di favorire le conversazioni: non lasciar cadere i commenti nel vuoto. Se qualcuno scrive un commento ad un tuo post su Facebook o ad un articolo del tuo blog, rispondigli in tempi il più possibile brevi. Questo ti aiuterà a mantenere vivi l’interesse e la comunicazione.

Quando rispondi ad un commento, puoi farlo sfruttando le tue conoscenze in materia di comunicazione con il cliente: ad esempio, fai molta attenzione a qual è la sua domanda o esigenza (se presente) e rispondigli in maniera mirata, fornendo sempre informazioni precise e il più possibile utili.



    Vuoi dire la tua?

    Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

    Puoi utilizzare alcuni tag HTML